Il mondo in una nuova proporzione: seconda puntata.
A caval donato non si guarda in bocca.
Vi starete chiedendo se LEGO prenda alla lettera questo modo di dire quando si tratta di set omaggio con l'acquisto, per consuetudine abbreviati GWP (gift with purchase).
Certo in passato abbiamo visto set omaggio di altissimo livello, al punto che ci siamo anche chiesti perché mai non li avessero messi in vendita invece di regalarli, seppur con una soglia di spesa significativa, ma non possiamo certo aspettarci che sia sempre così.
Se pensiamo alle polibag, agli add-on pack, i seasonal omaggio minori (tipo quelli pasquali), questa nuova serie di omaggi ad edizione limitata ci sembrerà fin interessante.
Stiamo parlando della serie House of the World, quattro set omaggio che verranno rilasciati nel 2023, e che rappresentano altrettante case ispirate agli stili architettonici di varie parti del mondo.
Sono ideati con una logica modulare, nel senso che possono essere accostati, ma la vera novità, che forse è anche il motivo di perplessità per molti, é la scala: piu piccola di quella minifigure, ma piu grande della serie Architecture.
Insomma, seppur modulare tra loro, sono incompatibili con tutto il resto dei LEGO che abbiamo visto finora.
Facciamocene una ragione e andiamo a scoprirne i dettagli.
Descrizione
L'edificio è in stile Nord africano, a due piani e con il tetto piatto. All'esterno c'è una grande palma, alcuni rampicanti sopra i muri, una grossa lanterna, e sul fronte un porticato bianco, un tavolo con sopra il caratteristico te e una teiera. La porta d'ingresso è incassata in un arco di forma arabeggiante, e la maniglia dorata é realizzata con un anello chrome gold.
All'interno troviamo al primo piano un ingresso con un tavolo e due cuscini un armadio e un pianoforte, al secondo piano invece un letto, un divano, una pianta grassa in vaso, e un grande tappeto, tutto illuminato da un grande lampadario dorato. Vi è inoltre un'apertura ad arco che porta sul balconcino.
Sul tetto vi sono dei panni stesi e un piccolo orto.
A consolidare questo stile architettonico troviamo degli adesivi con le caratteristiche texture e le finestre ad arco con griglia.
Ogni piano e il tetto sono rimovibili, in maniera molto simile agli edifici modulari della serie Icons.
Tecnica ed esperienza costruttiva
Vista la dimensione e il numero dei pezzi (270, 11x11x9cm), le tecniche costruttive non possono che essere davvero semplici, anche se non del tutto banali. Tuttavia la novità nell'esperienza costruttiva in questo set è da ricercare nel fatto che ti porta a riscoprire pezzi già conosciuti e utilizzati in molte occasioni, perché siamo in una scala completamente diversa, e quindi in un certo senso sei portato a reimmaginarti il loro impiego.
Alcune microbuild degne di nota sono forse la palma e il lettino, ma quella sensazione di scoperta di qualcosa di nuovo che solitamente ti dà una nuova tecnica costruttiva, qua invece é dara dal riutilizzo di pezzi per rappresentare qualcosa di completamente diverso da quello che ti aspetteresti in un ambiente scala minifigure.
Il pianoforte ne è un esempio, realizzato su una base di un plate 2x2, oppure i plate con clip agganciati a una barra sospesa che diventano dei panni stesi al sole.
Contenuto
Non sono incluse Minifigures, tuttavia il valore percepito del set è leggermente alzato per merito di alcuni pezzi diciamo speciali, tipo il bicchiere di tè, l'anello d'oro (con i ricambi in tutto ce ne sono tre), e la lampada ad olio.
Non ci sono pezzi stampati ma è necessario applicare qualche adesivo.
Conclusioni
Dopo il primo edificio della serie che aveva uno stile sudamericano, viene rappresentata qua l'architettura nordafricana, in un edificio qualunque che contiene riferimenti non solo architettonici ma anche culturali di queste aree, come i tappeti, le decorazioni, il tè, la vegetazione.
La scala dell'edificio è completamente diversa da quello a cui siamo abituati, essendo una via di mezzo tra la linea Architecture e la scala minifigure.
In questo aspetto risiede la vera particolarità della serie, perché ci dà modo di riscoprire pezzi che pensavamo di conoscere già in tutto e per tutto.
In questa scala infatti diventano qualcos'altro, ad esempio il tile 1x1 che siamo abituati a vedere come una piastrella qui in realtà è una seduta, oppure il panel angolare 2x2 che spesso utilizziamo come merletto, qui è un divano.
Non possiamo sapere se qui LEGO stia facendo un test di mercato per nuove linee di prodotto future, oppure semplicemente stia cercando di proporci qualcosa di nuovo, come di consueto d'altronde.
Devo dire che l'esercizio è apprezzabile, può essere un set piacevole da montare anche per i nuovi appassionati, da esporre è carino e soprattutto poco ingombrante.
Essendo una serie limitata, e uno di 4 edifici, potrebbe avere un minimo di interesse collezionistico.
Attendiamo quindi il suo rilascio come omaggio dal 1 Aprile 2023, con una soglia di spesa che dovrebbe aggirarsi intorno ai 200€ su qualunque tema, e siamo soprattutto curiosi di vedere gli ultimi due edifici!