In occasione del lancio del set LEGO Ideas 21337 Table Football, pubblichiamo l'intervista al team LEGO Ideas che si è occupato della realizzazione e pubblicizzazione del set e che abbiamo avuto modo di intervistare durante i Fan Media Days di settembre a Billund.

Il team intervistato era composto da:

  • Monica Pedersen
  • Hasan Jensen
  • Jordan Scott
  • Antica Bracanov

AFDL: Negli anni passati LEGO non metteva troppo spesso l'accento su chi aveva realizzato un set, mentre in questi anni c'è stata una forte inversione di tendenza dove sempre più spesso il designer viene presentato insieme al set. È stata una "richiesta partita dal basso" o è stata l'azienda stessa a voler riconoscere il lavoro "artistico" dei designer?

Team LEGO Ideas: È stato un mix di cose. Non c'è stata né una richiesta da parte dei designer né un qualcosa voluto dal Gruppo LEGO. È stata una valutazione d'insieme per vedere cosa funzionava meglio soprattutto online con la community AFOL e cosa li rendeva felici, leggendo i commenti di feedback che abbiamo ricevuto. Osservando i risultati, ci siamo accorti che funzionava e l'abbiamo mantenuta.

DSC 0690

AFDL: Su quali basi viene scelto un progetto?

Team LEGO Ideas: Su vari fattori tra cui la questione delle IP ed i prodotti di competitor. Innanzitutto vengono tolti i progetti che possono competere o con altri prodotti già in essere o in sviluppo e si tengono solo una rosa di progetti basati su idee mai viste prima. Poi si valutano i prodotti che possono attirare nuova audience così da arrivare anche a quelle persone che prima di allora non hanno mai acquistato set LEGO.

DSC 0689

AFDL: Che tempo vi date, a grandi linee, per la realizzazione di un progetto?

Team LEGO Ideas: Dipende in base alla dimensione del progetto. Normalmente per progetti medio-grandi fra 1 anno e 16 mesi.

DSC 0691

AFDL: È stato un problema l'aumento esponenziale di progetti che superano la soglia dei 10.000 voti?

Team LEGO Ideas: No, anzi è stata una cosa buona in quanto abbiamo una scelta più ampia di progetti da poter valutare. Non è stato bello quando, in alcune review, abbiamo dovuto dire che non era stato scelto alcun progetto. La nostra idea alla base di qualsiasi set è quella di dare ispirazioni ai costruttori e vedere così tanti progetti passare in review è una buona cosa.

DSC 0698

AFDL: Spesso leggo commenti relativi al fatto che il progetto finale è differente dall'idea iniziale proposta. E ogni volta provo a dare una mia interpretazione a questo in quanto per voi LEGO "Ideas" ha, appunto, un significato di "idee" per capire come muoversi. Infatti non si chiama LEGO Rifacciamo Lo Stesso Progetto. È corretto o ci sono altri motivi per cui differiscono?

Team LEGO Ideas: È corretto ma non solo. Dobbiamo seguire un rigido protocollo di test che usiamo anche per i normali set LEGO di altri temi e LEGO Ideas non fa eccezione. Anche la stessa idea dei LEGO designer iniziale, differice notevolmente dal risultato finale come ad esempio il table football. Inizialmente avevamo provato a farlo più grande ma a causa di problemi con pezzi e minifigure che saltavano via lo abbiamo ridimensionato in modo che il risultato finale fosse solido ma allo stesso tempo ancora giocabile.
Lo scopo di base è quello di cercare di renderlo il più simile al progetto originale. A volte ci si riesce, altre volte no.

PXL 20220927 120623082

AFDL: Finalmente avete scelto Andrea Lattanzio, il primo italiano, come vincitore di una review. C'è qualche storia interessante che potete raccontarci dietro questa scelta?

Team LEGO Ideas: Quando in una stessa review o anche in review vicine ci sono progetti simili come tipologia, questo è per noi un segnale forte che arriva dalla community.
In questo senso, nella review erano presenti sia l'A-Frame che il Log Cabin e volendo scegliere, come detto prima, qualcosa di nuovo e mai visto, l'A-Frame di Andrea ci è sembrato il progetto perfetto dato che qualcosa del genere non era mai stato fatto prima. Stilisticamente è su un altro livello.

PXL 20220927 120626378

AFDL: Come viene assegnato un progetto ad un designer?

Team LEGO Ideas: Ogni caso è a sé stante. Solitamente è la passione dei vari designer che li spinge a proporsi e candidarsi per poter esguire un determinato progetto. Teniamo molto a questo aspetto perchè più la voglia e la passione sono alte e migliore sarà il risultato finale (As best as possible).

PXL 20220927 120628488

AFDL: Dopo l'assegnazione ad un designer, il progettista originale viene coinvolto nello sviluppo?

Team LEGO Ideas: Assolutamente sì. Vengono svolte call settimanali con il progettista per poter verificare tempo per tempo il progetto ed il risultato finale.

PXL 20220927 120802657

AFDL: Sempre più spesso i progetti scelti sono più da esposizione che da gioco e questo fa sì che vengano visti come dei "raccogli polvere". Accade perchè pensate che gli adulti non giochino con i set o per altre ragioni?

Team LEGO Ideas: È vero ma per noi i set vengono visti come qualcosa che deve dare ispirazione e devono soprattutto offrire una bella esperienza di relax durante la costruzione del set. Non è tanto il risultato finale ma il fatto che il momento della costruzione è un "prendersi una pausa" da una giornata stressante e rilassarsi con la costruzione di un set.

PXL 20220927 121007441

AFDL: I prezzi dei set LEGO Ideas continuano a crescere volta dopo volta. Avremo la possibilità di vedere un ritorno al passato con set ad un prezzo più alla portata di tutti?

Team LEGO Ideas: In questo senso stiamo allineando i progetti al portfolio dedicato agli adulti ma vedrete che in futuro arriveranno anche set più contenuti che avranno quindi anche un prezzo inferiore.

PXL 20220927 121211950

AFDL: Relativamente al BrickLink Designer Program, pensate di portarlo avanti sempre con la formula dei progetti LEGO Ideas scartati?

Team LEGO Ideas: È ancora un processo che dobbiamo teminare di analizzare. Quando avremo concluso la spedizione di tutti i set dei tre round attuali e avremo analizzato il ritorno allora potremo prendere un decisione se proseguire o no. Si tratta ancora per noi di un pilot.

PXL 20220927 121007441

AFDL: Durante l'ultima review di cui avete annunciato il vincitore, questo annuncio è avvenuto nello stesso giorno in cui veniva mostrata al mondo la prima immagine del telescopio spaziale James Webb e, contestualmente, in review c'era proprio il progetto del telescopio. Che alla fine non ha vinto in quanto è stato scelto Hocus Pocus. Avete valutato questa coincidenza "non sfruttata"?

Team LEGO Ideas: Si lo sapevamo. La proposta era sul tavolo in effetti ma, non è stato scelto sia perchè LEGO ha già un suo portfolio di set a tema spazio che porta avanti indipendentemente sia perchè nelle fasi di analisi iniziale dei progetti, non potevamo sapere che l'annuncio sarebbe avvenuto lo stesso giorno. Inoltre, nonostante l'importanza rappresentata da quella foto non era qualcosa di così importante (da effetto WOW) da celebrare con un set. Magari più avanti, per qualche anniversiario particolare potrebbe accadere. L'annuncio di Hocus Pocus in concomitanza con l'arrivo del secondo film era qualcosa di molto più grosso. È tutto un gioco legato ai due momenti fondamentali di un progetto Ideas: il suo annuncio come vincitore e la sua presentazione come set ufficiale.

DSC 0692

AFDL: Relativamente al table football ci sono storie interessanti dietro la sua progettazione?

Team LEGO Ideas: Come detto, il progetto iniziale prevedeva un tavolo più grande, ma dopo i vari test interni ci siamo resi conto che le manopole si piegavano e le minifigure saltavano via, quindi abbiamo provato a ridurlo fino ad una versione che sia un giusto compromesso fra stabilità e giocabilità. Inoltre per la prima volta in un set LEGO che non sia Star Wars, le minifigure hanno il colore della pelle "reale" e non il solito giallo. Inoltre sui volti abbiamo pensato di inserire differenti accessori come gli occhiali protettivi ad esempio, così da poter dare ai costruttori un maggior numero di possibilità costruttive sulle minifigure.

RIngraziamo nuovamente il team LEGO Ideas e TLG per la disponibilità!

Intervista a cura di Simone Bissi e Margherita Farella.